I Benefici del massaggio sui muscoli
Cosa fanno i muscoli o meglio il nostro sistema muscolare?
Se non volete crederci provate a fare un esperimento:
Prendete la bilancia che di solito usate per pesarvi e mettetela sotto l’ultimo gradino delle scale salite quattro scalini e scendete velocemente, appoggiando il piede sulla bilancia provate a guardare (potete anche filmare con il cellulare) il numero che viene visualizzato. Vedrete che non sono 60/70 kg ma molti di più. Quella e l’energia che finisce sulle articolazioni ed è energia dannosa per le nostre articolazioni.
Per questo, il nostro corpo ha bisogno di qualcosa che assorbe e disperde questa energia negativa che non è tollerabile e che non può essere gestita altrimenti. Se non ci fosse il nostro sistema muscolare quest’energia finirebbe sulle superfici articolari che con il tempo potrebbero presentare problemi.
Quindi il muscolo fa questo: assorbe e disperde energia. Il nostro sistema muscolare deve essere in grado di disperdere questi 150 kg perché se riuscisse a disperdere solo 75 kg i 75kg restanti sovraccaricherebbero le articolazioni, le ginocchia, le anche e la colonna vertebrale.
Le nostre vertebre sono formate da apofisi (processi spinosi), punte che hanno la funzione di supporto e di ancoraggio per i muscoli para vertebrali. Questi, se lavorano correttamente, permettono alle nostre vertebre di rispettare i propri spazi e di non schiacciare il disco vertebrale.
Da qui si comprende che mantenere tutto il sistema muscolare tonico e in salute ci aiuta ad evitare anche problematiche spiacevoli come il mal di schiena.
Esempio concreto
L’ileopsosas si origina sui processi spinosi dalla prima alla quarta vertebra lombare. Purtroppo, noi abbiamo cinque vertebre lombari e quindi una vertebra non viene inclusa nel movimento dell’ileopsoas e potrebbe crearsi un disallineamento dovuto a sovraccarichi; questo ci fa capire che ci sono delle forze enormi in gioco e che l’infortunio è dietro l’angolo. La quarta e quinta vertebra lombare sono un punto nevralgico per la colonna vertebrale: sono le vertebre più sovraccaricate perché il 70% della flessione della colonna avviene esattamente in quel punto. Per questo motivo, sono le vertebre che presentano maggiori problemi di ernie e sono un punto in cui le persone accusano spesso tensione lombare.
Questo ci fa capire che se facciamo esercizi dobbiamo stare molto attenti alla loro esecuzione.
Spesso mi sento dire “ho fatto gli addominali e adesso ho mal di schiena.”
In primis, è necessario sapere che fare gli addominali è un esercizio molto complesso forse il più complesso, perché riuscire a stimolare e isolare il retto dell’addome è estremamente difficile, per non dire quasi impossibile e si attivano anche altri muscoli come l’ileopsoas.
Tra gli esercizi più validi per stimolare e allenare gli addominali vi è il plank che, come contro indicazione, può presentare il sovraccarico dell’articolazione della spalla (gliomerale).
Anche l’esecuzione del plank richiede un’attenzione particolare e soprattutto costanza: il nostro addome inizia a lavorare correttamente quando il nostro corpo comincia a “vibrare”. Questo accade perché, negli esercizi isometrici, è fondamentale preparare il muscolo al movimento che dovrà affrontare. Gli esercizi volti alla tonificazione addominale sono efficaci quando il nostro corpo accusa la fatica.
Per concludere con un concetto semplice: è necessario stressare il muscolo perché, quando lo stressiamo, creiamo adattamento e quindi un cambiamento. Ma senza esagerare perché se stressiamo troppo i muscoli rischiamo di fare danni: bisogna sempre ascoltare il proprio corpo.
Quindi per chi è il massaggio per i nostri muscoli?
Il massaggio per i muscoli va bene per TUTTI anche per chi non fa particolare attività fisica intensa o a livelli professionistici.
Dopo tutto, la vita stessa è uno sport impegnativo e imprevedibile che non possiamo non praticare.
Tutti dobbiamo fare i conti con il traumatismo della quotidianità e quindi è meglio mantenere un’ottima condizione muscolare.
Il muscolo, inoltre, non serve solo per produrre energia positiva o disperderla ma ha anche aspetti vascolari e ormonali molto importanti: quando ci alleniamo ci rilassiamo perché aumenta il testosterone e si abbassa il cortisolo, l’ormone dello stress.
Il Massaggio genera sui tessuti un effetto decontratturante che previene e tratta infiammazioni e dolori sia di origine meccanica che psicosomatica. Grazie alla manipolazione, i tessuti si rilassano e si riscaldano, aumentano la propria naturale capacità estensiva sia a livello muscolare che tendineo, intervenendo positivamente sulla circolazione ematica e linfatica.
Il massaggio consente al muscolo di mantenere una capacità contrattiva ottimale, di riuscire a disperdere l’energia al meglio e di assorbire gli urti. Tutto ciò consente di prevenire gli infortuni e traumi che iinevitabilmente la vita quotidiana ci porta ad avere.
Inoltre, il massaggio interviene sul dolore a seguito di un allenamento o di uno sforzo fisico sciogliendo le micro lacerazioni muscolari post allenamento che originano processi infiammatori.
I Benefici del massaggio sui muscoli Leggi tutto »